| 
							Porto 
							Azzurro è il secondo porto più importante dell’Isola d'Elba dopo Portoferraio. Fino al 1947 era chiamato Porto 
							Longone, ma fu cambiato in Porto Azzurrro per non 
							essere più collegato al carcere omonimo, situato 
							nella fortezza dal 1858. Dire “andare a Porto 
							Longone” in italiano significa “andare in carcere” e 
							ciò veniva considerato una grave pecca per il buon 
							nome della città. L’azzurro profondo delle acque 
							sullo sfondo dei colli boscosi fu il motivo della 
							scelta di questo nome ben più leggiadro e più 
							gradito alle orecchie dei turisti. I ristoranti con 
							specialità di pesci, edificati sui trampoli lungo il 
							porto, sono la caratteristica più saliente di questa 
							località di pescatori, la più tipica dell’isola.
							 
							La 
							Fortezza di Portolongone (Forte di Longone), sul 
							promontorio ad E dell’abitato, venne eretta nel 1603 
							da Filippo III di Spagna su disegno di Don Garcia di 
							Toledo. Le massicce mura dietro al fossato ricordano 
							la cittadella di Antwerpen. Nel 1858 venne 
							trasformata in colonia penale, tuttora in funzione, 
							ed è così la più grande in ordine di superficie di 
							tutta l’Italia. Sul porto giace la bella Piazza 
							Matteotti, poco distante la Parrocchia e lì accanto 
							la Cappella del Santo Cuore di Maria, costruita nel 
							1727 dallo spagnolo Diego d’Alarcon. Andando verso 
							Rio nell’Elba si incontra la Piccola Miniera, 
							attrazione turistica che ricorda la tradizione 
							estrattiva di Elba. E’ costituita da una galleria di 
							250 m corredata da oggetti originali. Nei negozi di 
							minerali sulla strada si possono acquistare begli 
							esemplari della zona.  
							A S del 
							golfo di Mola si erge Forte Focardo, fatto costruire 
							nel 1678 dall’allora governatore spagnolo don 
							Ferdinando Gioacchino Foscardo. Col tempo la “s” 
							andò perduta. Attualmente la fortezza è amministrata 
							dalla Marina Militare e non è aperta al pubblico. Ad 
							E di Porto Azzurro si trova la pittoresca Spiaggia 
							del Barbarossa. Il Santuario della Madonna di 
							Monserrato, sotto M. Castello, ad un km. ca. da 
							Porto Azzurro sulla strada per Rio Marina, venne 
							fatto costruire nel 1606 dal governatore spagnolo di 
							Porto Longone, José Ponce de Leon. Conserva 
							all’interno la perfetta riproduzione della Madonna 
							Nera che si venera a Montserrat, a 60 km ca. a NO di 
							Barcellona. Ogni anno, l’8 settembre, si celebra la 
							festa della Madonna Nera. Interessante è anche il 
							Laghetto di Terranera, a NE di Porto Azzurro, il cui 
							verde è dovuto ad infiltrazioni di acque sulfuree e 
							che si è creato sul giacimento a giorno di pirite, 
							abbandonato, grazie all’apporto di acqua sorgiva.
							 |